lunedì 8 aprile 2019

Pablo Picasso ad Antibes

Artista dalla straordinaria creatività, pittore, scultore, grafico, costumista, ceramista, Pablo Picasso è uno dei nomi più celebri dell’arte del 20° secolo. Ideatore con Georges Braque del cubismo, inventore di tecniche artistiche innovative come il collage, durante la sua lunga vita Picasso ha rappresentato un punto di riferimento per le giovani generazioni di artisti. Passati i primi anni di difficoltà, quando viveva a Parigi con poco denaro e senza il riconoscimento della critica, a partire dagli anni Venti Picasso ha conosciuto una fama senza precedenti. Il suo genio e l’appoggio entusiasta di critici e letterati hanno concorso alla sua affermazione sul mercato internazionale. Picasso, che nasce a Malaga nel 1881, fa le sue prime esperienze artistiche in Spagna. A Barcellona, dove frequenta un gruppo di giovani artisti che si riunisce presso il locale Els quatre gats, familiarizza con le forme e i temi del modernismo catalano. Già nel 1897 dichiara in una lettera a un amico di non voler aderire a nessuna scuola e di non voler seguire le mode pittoriche. Quello che cerca è un’espressione originale, anche se passeranno alcuni anni prima che possa raggiungere uno stile personale e inconfondibile. 
Artista poliedrico e affascinante, Picasso opera parte della sua vita in Francia, come ad esempio ad Antibes, dove si cimenta anche con la rappresentazione della natura morta con figure nere.
In particolare, l'opera che andremo ad analizzare, si presenta come un dipinto di natura morta con due polipi,il sole, un pesce ed una murena, tutti con tonalità piuttosto scure.

Qui l'opera citata:




Nell'opera è stato possibile riscontrare una funzione: 




Sopra sono riportati alcuni punti che descrivono la funzione.
Si tratta di una funzione polinomiale di nono grado, intera, di dominio R.
Le intersezioni con gli assi sono: il punto S per l'asse y e R per l'asse x.
La funzione è positiva quando x > -4,94
Non sono presenti asintoti.

Link della pagina di Geogebra: https://www.geogebra.org/graphing/ugamurya

Fonti:

1 commento: