Quando l'Arte e la Matematica s'incontrano:
i piatti di ceramica di Picasso a Vallauris
Piccolo paese della Provenza, Vallauris, fu la residenza di uno dei più grandi personaggi che dominò la scena artistica del Novecento: Pablo Picasso.
Giunto a Vallauris per la mostra annuale dei mastri vasai nel 1946, l'autore della Guernica, come altri pittori prima di lui, rimane suggestionato dalla bellezza della Costa Azzurra e, spinto dalla curiosità si avvicinerà, con la complicità di Suzanne e Georges Ramié proprietari di una fabbrica di ceramica, il laboratorio Madoura, anche alla lavorazione di questa, affascinato dalla la malleabilità della terra e la magia della cottura al forno che svela i colori sgargianti dello smalto e la brillantezza delle vernici.
Colpito, anche dal calore dei cittadini, deciderà di tornare nel paese provenzale, trasferendovisi permanentemente nel 1948.
Picasso nel laboratorio di Madoura
|
![]() |
Pablo Picasso in Provenza con la compagna François Gilot |
Nel condividere la vita quotidiana degli abitanti di Vallauris, Picasso vi infonde una nuova energia ispirando eventi festivi come le corride e le sfilate in musica.
![]() |
Pablo Picasso con gli abitanti di Vallauris |
Inoltre il sodalizio con la città verrà ampiamente rimarcato dallo stesso autore attraverso la donazione dell'opera "L' homme au Mouton", l'affresco della cappella dell’ex priorato con monumentali affreschi di " La Guerre et la Paix" e lasciando al paese una collezione di oltre 300 pezzi di ceramica, tra cui capeggiano anfore e piatti,dove come rivelerà lo stesso artista ad André Malraux* " ci si può mangiare dentro”.
![]() |
Pablo Picasso a Vallauris con i piatti da lui realizzati
|
Approfondimento su Pablo Picasso a Vallauris: https://youtu.be/r7guqtyNkIw
Tra i piatti dall'autore realizzati, risalta uno in particolare, realizzato in ceramica rossa, in omaggio alle figure rosse dei vasi greci, in cui è ravvisabile il volto d'una donna, forse la compagna di Picasso, abbigliata o con un copricapo folkloristico, allusione a qualche festa tipica del paese, o con una bandana stampata a fiori per coprirsi dal sole battente.
Studio delle funzioni nell'opera.
Le funzioni con la rispettiva legenda |
Le funzioni ravvisabili sono quindi:
Una Funzione Lineare
Il Dominio della Funzione è R
La Funzione è di primo grado.
La Funzione non è né pari né dispari.
La Funzione s' interseca con l'asse X nel punto A (-1,0) e con l'asse Y nel punto B (0, 0.75)
Una Funzione Seno
Il Dominio della Funzione è R
La Funzione è di primo grado.
La Funzione non è né pari né dispari.
La Funzione interseca con l'asse Y nel punto A (0,1.3)
Una Funzione Iperbole Equilatera
Il Dominio della funzione è R - {0}
La Funzione è di primo grado.
La Funzione non è né pari né dispari.La Funzione s'interseca con l'asse Y nel punto A (0, 1.05294117640706) e con l'asse X nel punto B (1.3769230769266, 0)
Una Funzione Esponenziale
Il Dominio della funzione è R
La Funzione non è né pari né dispari
La Funzione s'interseca con l'asse delle Y nel PUNTO A (0,1)
Link a Geogebra: https://www.geogebra.org/m/g7ddcteg
Link a Geogebra (solo funzioni): https://www.geogebra.org/m/hxzmbckp
FONTI:
- http://www.vallauris-golfe-juan.fr/Picasso,1918.html?lang=it
- Enciclopedia Garzanti Edizioni, 1974
- https://it.musees-nationaux-alpesmaritimes.fr/picasso/event/p-picasso-gli-anni-vallauris
- https://youtu.be/r7guqtyNkIw
- https://it.musees-nationaux-alpesmaritimes.fr/picasso/
*André Malraux (1901-1976) fu un politico e scrittore francese, amico di Pablo Picasso
Ottimo lavoro. Qualche inesattezza nell'iperbole.
RispondiElimina