IL LOUVRE E LA PIRAMIDE
La costruzione del Louvre, iniziata al tempo di Filippo Augusto (1190) come castello-fortezza a protezione della riva destra della Senna dagli attacchi dei vichinghi, assunse carattere di residenza reale sotto il re Carlo V, che vi introdusse anche notevoli opere d'arte.
Quando Francesco I decise di stabilirvisi, affidò a P. Lescot i lavori di ampliamento (1546), continuati poi sotto Enrico II e Caterina de' Medici, la quale ne fece iniziare il congiungimento col palazzo delle Tuileries andato poi distrutto nel 1871.
Con Luigi XIII sotto il cui regno Lemercier e Le Vau costruirono gli edifici intorno alla Cour Carrée, l'estensione dell'antico palazzo fu quadruplicata. Luigi XIV affidò a C. Perrault la realizzazione della facciata est, con il colonnato, ma, dal momento in cui trasferì la corte a Versailles, l'edificio fu destinato alle Accademie e i lavori subirono una battuta d'arresto.
Già inaugurato come museo nel 1793, l'intero complesso fu restaurato e riorganizzato nel 1802 da Napoleone, che ne fece la sede di uno dei più grandi e ricchi musei del mondo.

Nel 1981 il presidente francese F. Mitterrand, dette il via al progetto ''Grand Louvre'' con significativi interventi in campo museologico, architettonico e urbano. Vent'anni di lavori ininterrotti hanno portato alla duplicazione della superficie espositiva del museo.
Una grande piramide di vetro a firma dell'architetto Ieoh Ming Pei segna dal 1989 l'entrata al museo.
Volendola descrivere in parole semplici, la piramide è una sorta di grande lucernario alto 20 metri, realizzato con circa 200 tonnellate di alluminio e acciaio inossidabile posti in tensione con losanghe di vetro.
Le lastre di vetro si agganciano alla struttura in metallo mediante dei particolari elementi “a ragnetto”.
![]() |
Disegno del Louvre con entrata al museo |
La prima cosa che si nota arrivando a Rue de Rivoli, a Parigi è questa immensa piramide di vetro.
Sono suoi spigoli i lati del poligono di base e i segmenti delimitati dall'apice e da ciascuno dei vertici della base.
Sono facce della piramide la sua base e le facce triangolari (chiamate facce laterali) che hanno come vertice il suo apice.
Bibliografia:
- http://www.sapere.it/enciclopedia/Louvre.html
- https://it.wikipedia.org/wiki/Piramide_(geometria)
-https://blog.casanoi.it/ieoh-ming-pei-piramide-del-louvre/
La parte storica e artistica è eccellente, mentre la parte geometrica è buona.
RispondiElimina