martedì 6 ottobre 2015

ANNO 2009 WINDOWS 7 E WHATSAPP

Anno 




Windows 7: il nuovo sistema operativo di Microsoft


Diversamente dal predecessore che introduceva un largo numero di nuove funzioni, Windows 7 è stato concepito per essere focalizzato maggiormente sul mantenimento della compatibilità per applicazioni e hardware già precedentemente supportate da Windows Vista e per proseguire nell'innovazione sulla scia tracciata da quest'ultimo. È utilizzabile su PC, inclusi desktop, tablet PC, netbook e laptop.
Il sistema operativo è in grado di gestire più schede grafiche in contemporanea. Inoltre è prevista la possibilità di effettuare un roaming senza interruzioni tra le differenti tecnologie wireless
Windows XP si distingue dai suoi predecessori per diverse nuove caratteristiche, anche grafiche, che permettono una migliore personalizzazione del sistema operativo, a cominciare dalle impostazioni degli account utente e delle preferenze di sistema. E' stata migliorata la grafica del sistema, con un menu di avvio completamente ridisegnato (ma con la possibilità di ritornare comunque in qualsiasi momento a quello classico dei sistemi operativi precedenti), per una catalogazione migliore dei programmi installati e per raggiungere più velocemente i file e i documenti di nostro interesse. Novità evidenti riguardano anche la shell di sistema, esplora risorse, e in generale il tema grafico predefinito, con colori più vivi e più moderni.


Windows 7 include molte nuove funzionalità, come miglioramenti nell’ambito touch, riconoscimento vocale (non disponibile in lingua italiana), scrittura a mano, supporto di Hard Disk virtuali in formato VHD anche per il boot[18], prestazioni migliorate sui processori multi-core[19], supporto per Hard Disk partizionati in formato GPT su sistemi basati su EFI[20].



Il sistema operativo è stato creato in modo che riconosca facilmente anche i supporti hardware esterni rimovibili. Novità riguardano anche la sicurezza del sistema alla quale, soprattutto col Service Pack 2, il maxi-pacchetto di aggiornamenti rilasciato qualche anno dopo l'uscita del sistema operativo, è stata data grande importanza, con l'inclusione di nuovi metodi di protezione contro le truffe online e contro l'intrusione di malware e di virus nel sistema, in un centro sicurezza apposito, raggiungibile in tutta comodità dal pannello di controllo.

Per saperne di più clicca qui:

by Wikipedia & Mrwebmaster

WhatsApp: la rivoluzione della messaggistica istantanea

Storia

L'applicazione fu creata nel 2009 da Jan Koum e da Brian Acton, due ex-impiegati della società informatica Yahoo!. Il nome deriva dall'unione dell'espressione inglese What's up, che significa Come va?, e App, ovvero applicazione.Inizialmente l'applicazione fu sviluppata per iOS, per poi essere diffusa su tutti i principali sistemi operativi per smartphone

WhatsApp è un'applicazione di proprietà di Facebook Inc. basata sulla messaggistica istantanea multi-piattaforma per smartphone. Oltre allo scambio di messaggi testuali è possibile telefonare, inviare immagini, video, file audio, condividere la propria posizione geografica (grazie all'uso di mappe integrate nel dispositivo) e fare chiamate VoIP con chiunque abbia uno smartphone dotato di connessione a Internet e abbia installato l'applicazione.

L'uso dell'applicazione è gratuito per il primo anno dall'installazione, al termine del quale bisognerà abbonarsi secondo una delle tariffe disponibili.[1]. Il servizio viene attivato sul numero dell'utente, che potrà liberamente cambiare cellulare, reinstallare o aggiornare il software purché il numero telefonico rimanga invariato.









La storia di Jan Koum, il vero miracolo di WhatsApp



L'inventore di Whatsapp è un immigrato ucraino che non aveva nemmeno i soldi per il pranzo. Nella "terra delle opportunità" è riuscito ad emergere senza dimenticare da dove è partito. Una storia incredibile di riscatto fatta di caparbietà e capacità.

LEGGI LA STORIA COMPLETA QUI:
- http://www.fanpage.it/jan-koum-immigrato-whatsapp/
-http://www.fanpage.it/


NEL 2009 SUCCESSE ANCHE CHE...

  • Muore il re del pop Michael Jackson
  • Terremoto a L'Aquila con scosse di magnitudo superiore a 5,0 
  • L’anno della crisi economica
  • Barack Obama, il primo presedente afroamericano della storia degli Usa
  • Il ventennale dalla caduta del Muro di Berlino.


Tutto questo e molto di più su: 

---------->      http://notizie.tiscali.it/articoli/cronaca/un_anno_di/principali-fatti-anno-attualita.html


Fatto da: Claudia Massarella




1 commento:




  1. FIORUCCI8 ottobre 2015 08:20

    La ricerca risulta molto accurata, con informazioni, collegamenti, immagini e video. L'unico vero limite è che il formato e il colore dei caratteri, così come la struttura dei paragrafi, risulta troppo eterogenea. Nel complesso il giudizio è comunque più che buono, quasi ottimo.

    RispondiElimina