MILLENNIUM BUG
Millennium
bug, conosciuto anche come Y2K bug, è il nome che è stato
attribuito ad un potenziale difetto informatico (bug) che
avrebbe potuto manifestarsi al cambio di data dalla mezzanotte
del 31 dicembre 1999 al 1º gennaio 2000 nei sistemi di
elaborazione dati, sia personal computer che grandi
elaboratori (mainframe) e
controllori di processo dedicati embedded.Già nella metà degli
anni ottanta la comunità internazionale iniziò ad interessarsi
al problema. Temendo conseguenze catastrofiche per l'economia o la
salute, quali ad esempio il blocco delle centrali elettriche o
nucleari, istituti bancari o reti di telecomunicazione, vi furono
ingenti investimenti volti alla rimozione delle cause del bug.
Il
problema fu il soggetto del libro "Computers in Crisis" di
Jerome e Marilyn Murray, pubblicato nel 1984 da Petrocelli e
ripubblicato nel 1996 da McGraw-Hill con il titolo più
esplicito "The Year 2000 Computing Crisis".
il
millennium bug in altri campi
- Nell'episodio La paura fa novanta X de i Simpson, Homer, addetto alla sicurezza, dimentica di rimuovere il millennium bug dai computer della centrale nucleare. Come conseguenza di questa negligenza, allo scoccare della mezzanotte tutti i computer del mondo "simpsoniano" impazziscono causando l'apocalisse (caduta di aerei, esplosioni varie, ribellione dei macchinari elettronici) e l'umanità è costretta a lasciare il pianeta.
- Nell'episodio La fine del mondo de i Griffin, Peter viene avvisato fuori da un supermercato dell'Apocalisse che avverrà alla mezzanotte del 31 dicembre 1999. Così Peter, spaventato, porta la famiglia nella cantina della casa, mentre tutti gli altri festeggiano l'arrivo dell'anno 2000. Per alcuni secondi dopo lo scoccare della mezzanotte tutto lascia pensare che Peter si fosse sbagliato, ma in realtà poi si verifica ciò che gli era stato detto, ovvero esplosioni nucleari, caduta di aerei e deragliamenti di treni.
- Il wrestler canadese Chris Jericho scelse come soprannome Y2J proprio per parodiare il Millennium bug.
- Nel film Iron Man 3 Tony Stark chiede se dopo la mezzanotte si era verificato il suddetto bug.
ANNO 2000 QUANDO I COMPUTER HANNO INIZIATO A DIVENIRE ONNIPRESENTI
Farei una netta distinzione riguardo l’impatto della digitalizzazione, prima e dopo l’avvento dell’ubiquitous computing. Infatti, nel 2000 il WiFi, l’ADSL e l’UMTS incominciarono a essere commercializzati, facendo diventare, nel giro di pochi anni, l’interconnessione via computer la norma, mentre prima era piuttosto l’eccezione.Prima del 2000 i computer erano interconnessi solo tramite le Local Area Network (LAN), di cui si ebbe la prima applicazione commerciale nel dicembre 1977 alla Chase Manhattan Bank di New York. Cosa fondamentale, nel 2000 la velocità di connessione a Internet crebbe rasticamente grazie all’ADSL su linee fisse e all’UMTS su linee mobili, cosicché divenne normale scaricare a una velocità di 8 Mbit/s (attraverso l’ADSL) e 384 kbit/s (tramite l’UMTS). Un grande passo in avanti, se comparato alla velocità massima di download precedente, pari a 56 kbit/s.
OPENOFFICE.ORG
Nell'agosto del 1999 Sun Microsystems comprò StarDivision, una società di software tedesca che produceva la suite per l'ufficio StarOffice. Sun si poneva l'obiettivo di fornire un'alternativa al prodotto Microsoft Office, all'epoca dominante sul mercato. Nel 2000 la Sun decise di rendere disponibili i sorgenti di StarOffice con licenza open source; l'anno dopo nacque il progetto OpenOffice.org. Questa strategia permise a Sun di accedere ad uno sviluppo rapido con dei costi più contenuti.
Nel complesso è un ottimo lavoro.
RispondiElimina