martedì 6 ottobre 2015

1982

                                                                          

Nel 1982 siamo a cavallo degli anni che ospitano l'invenzione del primo personal computer.
Ma partiamo da prima, dagli "antenati" del nostro computer attuale.
Agli inizi degli anni '60 l'Olivetti, impegnata a creare i calcolatori elettronici, presenta alla fiera di Milano l' Elea 9003. Qualche anno dopo (1965) venne presentato a New York il Programma Olivetti 101, una calcolatrice aritmetica antesignana del moderno computer.
Durante gli anni '70 Hewlett Packard introdusse i computer che potevano essere posizionati sulla scrivania e includevano una tastiera, un piccolo display a una linea e una stampante.
Questi computer erano comunque ancora troppo pesanti e costosi per essere posseduti da un singolo individuo.
Nel 1976 Steve Jobs e Steve Wozniak vendettero la prima scheda madre dell'Apple I, il primo personal computer di successo fu il Commodore PET, questo fu seguito da altri fino ad arrivare all'Apple II, dopo il computer diventò più popolare e una ampia categoria di persone lo possedeva.
Nel 1981 fece la comparsa nel mercato un computer molto popolare: PC IBM.
Intanto il 24 gennaio del 1984 Apple Computer presentò il Macintosh, questo si migliorò nel corso degli anni fino ad arrivare aio computer di oggi.
L' 82, quindi, è solo un anno che assiste ala creazione e di qualcosa di grandioso che può sembrare banale ed elementare ai nostri giorni.
Questo ci fa capire anche quanto sia recente la tecnologia e dei passi da gigante che ha fatto.
E' nato tutto da un'idea, dalla voglia di cambiare il modo di vedere il mondo.
Nel corso del decenni, si sono creati nuovi mezzi di comunicazione, si sono evoluti i videogiochi, i dischi in vinile hanno lasciato spazio ai CD, l'uomo ha fatto scoperte scientifiche, storiche e informatiche che non poteva neanche immaginare.
Ci dovremmo stupire di come è possibile creare qualcosa di talmente grande partendo da un'idea.
Perché come disse S. Jobs, quelli che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo, lo cambiano veramente.     
 Per ulteriori informazioni: https://it.wikipedia.org/wiki/Personal_computer 







1 commento:

  1. Manca almeno un collegamento ad altro sito, elemento richiesto e necessario nel post. Bene invece la scelta del materiale, la sintesi effettuata e l'inserimento delle immagini. Il testo è ben strutturato. Nel complesso la prova è più che discreta.

    RispondiElimina