https://it.wikipedia.org/wiki/Linux
Linux è una famiglia di sistemi operativi di tipo Unix-like, rilasciati sotto varie possibili distribuzioni, aventi la caratteristica comune di utilizzare come nucleo il kernel Linux.
Oggi molte società importanti nel campo dell'informatica come IBM, Sun Microsystems, Hewlett-Packard, Red Hat, Canonical e Novell hanno infatti sviluppato e pubblicato, e continuano a farlo, sistemi Linux.
Il kernel Linux vede la luce nell'agosto 1991 grazie al giovane studente finlandese Linus Torvalds che, appassionato di programmazione, era insoddisfatto del sistema operativo Minix, poiché supportava male la nuova architettura i386 a 32 bit, all'epoca tanto economica e popolare. Così Torvalds decise di creare un kernel unix con lo scopo di divertirsi e studiare il funzionamento del suo nuovo computer, che era appunto uno 80386.
![]() |
Linus Torvalds |
Linux, all'inizio, era un semplice emulatore di terminale e non aveva bisogno di appoggiarsi a un sistema operativo. L'emulatore di terminale avviava e gestiva due thread: uno per mandare segnali alla porta seriale, uno per riceverli; quando poi Linus ebbe bisogno di leggere e scrivere file su disco, questo emulatore fu esteso in modo che potesse gestire un file system. Lentamente, questo programma si trasformò in un intero kernel in grado di gestire un sistema operativo e Linus iniziò a documentarsi sulle specifiche POSIX, chiedendo assistenza sul newsgroup. La prima versione del kernel Linux, la 0.01, fu pubblicata su Internet il 17 settembre 1991 e la seconda nell'ottobre dello stesso anno.
Il rapporto con la rete
Nella primavera del 1992 l'hacker Orest Zborowski riuscì a rendere eseguibile il server X sulla versione 0.12 di Linux. Per far ciò, Orest dovette implementare tutta la struttura degli Unix Domain Socket indispensabili a X Window e quindi un primo livello socket sul quale venne poi costruita tutta l'infrastruttura di rete di Linux.
Entusiasta della novità, Linus rilasciò, dopo la versione 0.13, la versione 0.95, senza pensare a tutti i problemi di sicurezza che la rete avrebbe comportato. Per rimediare alla leggerezza, nei due anni che trascorsero dalla 0.95 alla 1.0, Linus dovette utilizzare sia un ulteriore numero per indicare il livello di patch sia le lettere dell'alfabeto.
Il Kernel
Il kernel Linux, uno dei più riusciti esempi di software open source, costituisce il nucleo dei sistemi operativi della famiglia di Linux.

Il kernel Linux fu inizialmente creato nel 1991 da alcuni studenti di informatica finlandesi tra cui Linus Torvalds, il capogruppo. Linux aumentò in modo repentino i suoi sviluppatori ed utilizzatori che aderivano al progetto del software libero e contribuivano allo sviluppo del nuovo sistema operativo.
Il ramo di sviluppo principale del kernel Linux prevede che esso contenga anche alcune parti non-libere, offuscate od oscurate come ad esempio alcuni driver. Il progetto Linux-libre si propone come variante completamente libera di Linux, da cui sono nate diverse distribuzioni completamente libere.
Linux
http://www.treccani.it/enciclopedia/linux/
http://www.linux.it/
Hai sentito parlare di Linux, software libero, open source e libertà digitali, e vuoi saperne qualcosa di più? Sei capitato nel posto giusto!
Tecnologia, filosofia, etica, business e condivisione si fondono nel concetto di "software libero", protagonista del movimento planetario che ha cambiato e continua a cambiare il mondo, non solo quello digitale. Linux ne è una delle espressioni più note e popolari, ma molto altro è da scoprire.
Se non sai assolutamente nulla su Linux inizia consultando l'elenco di Domande Frequenti e la pagina "Cos'é Linux", troverai certo i primi spunti per addentrarti in questo universo parallelo fatto di termini esotici, tecnologia avanzata, consapevolezza digitale e tanti appassionati.
Lorenzo cagini
Il post sarebbe ottimo se non avesse tutto questo "orribile" spazio bianco alla fine.... cosa generalmente da evitare nell'ambiente html. Inoltre i caratteri utilizzano due font diversi tra la prima e la seconda parte. Considerando il tema trattato, la prova risulta più che discreta.
RispondiElimina