lunedì 5 ottobre 2015

1983


1983, Informatica e nuove tecnologie.  Lucrezia Cini. 


• 26 gennaio – Esce la prima versione di Lotus 1-2-3.

• 25 ottobre – Microsoft rilascia la prima versione di Word per DOS


https://it.wikipedia.org/wiki/ARPANET



 • ARPANET (acronimo di "Advanced Research Projects Agency NETwork", in italiano "rete dell'agenzia dei progetti di ricerca avanzata"), fu una rete di computer  studiata e realizzata nel 1969 dal DARPA, l'agenzia del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti responsabile per lo sviluppo di nuove tecnologie ad uso militare. Si tratta della forma per così dire embrionale dalla quale poi nel 1983 nacque Internet Arpanet fu pensata per scopi militari statunitensi durante la guerra fredda, ma paradossalmente ne nacque uno dei più grandi progetti civili: una rete globale che collega tutta la Terra. Il primo gennaio 1983 ARPANET cambia ufficialmente protocollo per usare Internet Protocol dando vita a Internet.




https://it.wikipedia.org/wiki/Crimine_informatico


 Un crimine informatico  è un fenomeno criminale che si caratterizza nell'abuso della tecnologia Informatica sia hardware che softwareCondanne di reati informatici, o di hacking, iniziarono già nel 1983 con il caso dei 414's nel Milwaukee. In tal caso, sei adolescenti fecero irruzione in sistemi informatici di prestigio.


• ANNO 1983 -- La rivista “TIME” proclama “Personaggio dell’anno” il PERSONAL COMPUTER. È il         periodo in cui una massa di autodidatti si impossessa di queste nuove conoscenze. Scoprono i linguaggi, le periferiche, le potenzialità, i programmi. Saranno proprio questi giovani a essere poi gli unici, negli anni ’90, a possedere le necessarie cognizioni per far funzionare i PC in tutti i settori della vita privata e pubblica, molte volte senza possedere alcun diploma specifico.




http://www.gamesblog.it/post/236344/1983-nintendo-lancia-il-nes-fuori-dalla-crisi


• 1983, quando il Nintendo Entertainment System spazzò via la crisi e fece la storia Era il 1983quando Nintendo lanciò sul mercato il NES, destinato da lì a poco a fare la storia e risollevare le sorti dell'intera industria videoludica.  Il 1983 è stato un anno fondamentale per il mondo dei videogiochi, un momento spartiacque che riuscì a riportare in auge l’intera industria videoludica e scrivere la parola fine alla crisi che portò alla bancarotta di numerose e importanti aziende che fino a quel momento aveva prodotto console e videogiochi, a cominciare dalla storica Atari che uscì a pezzi dal triennio 1982-84. La svolta partì dal Giappone, quando il 15 luglio 1983 Nintendo lanciò sul mercato il NES, Nintendo Entertainment System, la console a 8-bit conosciuta anche col nome di 


Family Computer.



•  21 settembre 1983 riceve l'approvazione della Federal Communications Commission per la messa in commercio il Motorola DynaTAC 8000X, il primo telefono cellulare della storia. Il prototipo del telefono era già stato realizzato nel 1973 da Martin Cooper, ingegnere americano della Motorola, ma è solo nel 1983che si rese disponibile il primo network 1G e iniziarono le offerte commerciali dei primi operatori mobili. Il prezzo al dettaglio del DynaTAC sfiorava i 4.000 dollari, quindi non proprio alla portata di tutte le tasche. Eppure, nonostante i quasi 800 grammi di peso, nonostante avesse un'autonomia di conversazione di mezz'ora a fronte di 10 ore necessarie alla ricarica, l'ultima novità della tecnologia riscuote da subito un grande successo, con liste di attesa di mesi per accaparrarsi il nuovo "status symbol".

    


https://it.wikipedia.org/wiki/Apple_Lisa


• Apple Lisa   

Il Lisa è un personal computer progettato da Apple Computer agli inizi degli anni ottanta. È stato 
personal computer progettato da Apple Computer agli inizi degli anni ottanta. È stato presentato il 19 gennaio 1983 e messo in vendita nel mese di giugno dello stesso anno al costo di 9.995 dollari statunitensi. È rimasto in commercio fino al 1985. Molte delle innovazioni legate all'interfaccia grafica GUI del Lisa sono derivate dal progetto Alto dello Xerox PARC.






1 commento:

  1. La ricerca risulta accurata, con molte informazioni, collegamenti e immagini. Punti deboli: a) le immagini sono un po' troppo grandi per il post, b) qualche errore di battitura o punteggiatura nel testo, c) la struttura inizialmente sembra procedere secondo un ordine cronologico ma poi tale ordine si perde. Nel complesso il giudizio è più che buono.

    RispondiElimina