martedì 6 ottobre 2015

1971: l'alba della posta elettronica

                                                               Storia della posta elettronica


                                                        Risultati immagini per posta elettronica




La storia della posta elettronica inizia nell'ottobre del 1971 quando Ray Tomlinson, laureato del MIT e programmatore, sperimenta l'invio di un messaggio tramite posta elettronica, grazie ad un programma fatto da lui stesso che doveva mettere in contatto i vari computer che rientravano nella ARPAnet la rete antenata ad internet. Un tentativo di invio di un messaggio era già stato fatto nel '69 ma solo nel 1971 andò a buon fine, inoltre Tomlinson inventò anche il famoso simbolo "@" la cosiddetta "chiocciola" che dagli anni '80 in poi diverrà il simbolo distintivo delle poste elettroniche, la chiocciola viene usata per separare il nome del titolare dell'email cioè il dominio e il computer o la rete utilizzata cioè il DSN. Nel 1978 viene inventata l'email nel formato tuttora utilizzato cioè con "posta inviata", "posta in arrivo" e la cartella di memorizzazione dallo studente indiano Shiva Ayyadurai. Dopo 4 anni dal primo invio della prima email moderna nascono le "mailing list" che sarebbero dei gruppi di discussione tramite posta elettronica, successivamente negli anni '80 nascono anche le "emoticons" le faccine che si usano nei messaggi e che oggi sono parte integrante della comunicazione digitale.


                                                Risultati immagini per ray tomlinson
                                                -Ray Tomlinson con accanto il segno della chiocciola




                                                      
                                                       Funzioni della posta elettronica


L'email è un servizio che permette a qualsiasi utente connesso alla rete internet sia da dispositivo fisso che mobile di scrivere e inviare messaggi dal proprio account, tutto ciò è possibile grazie ai vari provider(fornitori in italiano) di posta elettronica come ad esempio gmail o libero mail, si possono anche inserire degli allegati nella mail che possono essere file di testo o multimediali come foto o video; ogni persona può avere diverse caselle di posta elettronica da cui si accede di solito dopo aver un'autenticazione solitamente via password. Una mail è formata dall'intestazione, corpo e eventualmente dagli allegati, nell'intestazione ci sono vari dati come per esempio il mittente del messaggio e il destinatario, il corpo invece è la vera e propria mail. Poi c'è la casella di posta elettronica che è suddivisa in varie cartelle che sono: "posta in arrivo" dove ci sono tutti i messaggi arrivati, "posta inviata" con le mail spedite ad altri account, "posta eliminata" in cui  ci sono le mail eliminate per l'appunto e "bozze" con le mail non ancora terminate. Esistono inoltre i cosiddetti "spam" che sarebbero delle mail non volute dall'utente spesso contenti pubblicità, un altro fenomeno negativo sono le catene di Sant'Antonio che hanno al loro interno notizie allarmanti, promesse di guadagni facili o bufale e possono girare anche per mesi o addirittura anni.
                   
                     -schema che mostra la struttura di una mail

                                                          
                                                          -schema di funzionamento della posta elettronica
                                                                 Funzionamento del client

I client di posta elettronica sarebbero dei programmi che permettono di operare sui contenuti delle caselle di posta elettronica, quasi tutti i client hanno le stesse caratteristiche avendo solo alcune differenze a livello grafico e di alcune funzionalità avanzate. La funzionalità principale del client è quella di poter visualizzare una lista dei messaggi presenti nella casella e per ogni messaggio sono presenti alcuni header(intestazioni in italiano) quali il Subject, la data, il mittente e talvolta le rpime righe del corpo della mail. Le operazioni che si possono fare generalmente su un messaggio sono:
-leggere il messaggio
-rispondere al messaggio
-rispondere a tutti
-inoltrare il messaggio, cioè inviare la mail ad altri indirizzi di posta elettronica
-cancellare il messaggio
                        

link siti:
                                               

1 commento:

  1. Alcuni errori di battitura e spaziatura, ma nel complesso il lavoro è più che buono.

    RispondiElimina