LA NASCITA DI TWITTER

Il nome Twitter viene dal
verbo inglese "to tweet" che significa "cinguettare",
ma è anche il temine tecnico degli aggiornamenti di sevizio, questi
vengono mostrati nella pagina del profilo dell' utente e comunicati
ad altri che si sono registati per riceverli, è possibile anche
limitare la visibilità dei propri aggiornamenti.
Twitter nel 2012 ha
raggiunto i 500 milioni di iscritti, ma 200 milioni di utenti attivi.
La
Storia In Breve
La
nascita di Twitter risale al 2006 dauna società californiana che
stava per lanciare una particolare piattaforma di creazione e
gestione dei podcast dal funzionamento molto simile a quello di una
casella vocale.
L'idea
non venne mai alla luce perché di lì a poco, col lancio del primo
iPhone,
Apple
avrebbe
lanciato una nuova versione totalmente rivoluzionata di iTunes,
che avrebbe capillarmente diffuso in tutti i telefoni e gli iPod di
nuova generazione una piattaforma integrata per la sottoscrizione e
la gestione dei podcast. Trovatisi a un binario morto, i membri di
Odeo iniziarono a cercare un'altra idea originale che li salvasse da
un fallimento sicuro. Un giorno, seduto su un'altalena al parco
mentre mangiava cibo messicano,Jack
Dorsey ebbe
l'idea di un servizio che permettesse a un individuo di comunicare
con un ristretto numero di persone attraverso degli SMS.
Caratteristiche:https://it.wikipedia.org/wiki/Twitter
*INTERFACCIA

versamente
da Facebook o altri social network, non esiste una chat o l'invio di
file allegati, e non è consentito inviare messaggi a persone che non
sono follower.
I messaggi possono essere ricevuti solo se il destinatario è un following del mittente; invece, per inviare un messaggio diretto è sufficiente avere il destinatario come follower.
I messaggi possono essere ricevuti solo se il destinatario è un following del mittente; invece, per inviare un messaggio diretto è sufficiente avere il destinatario come follower.
Il
14 settembre 2010, a quasi 5 anni dal lancio, Twitter ha lanciato una
nuova interfaccia completamente rivisitata con una migliore
integrazione delle funzionalità via via introdotte durante gli anni
e ha cambiato il suo logo.
Ci sono alcuni errori di punteggiatura nel testo, il font non è omogeneo, il tema trattato poteva essere più ancorato all'anno di riferimento, manca il titolo. Però la ricerca è ben organizzata e ci sono diverse immagini e link, quindi nel complesso la prova è sicuramente discreta.
RispondiElimina