STEVE JOBS
Steven
Paul Jobs,
noto semplicemente come Steve
Jobs
(San
Francisco,
24
febbraio
1955
– Palo
Alto,
5 ottobre
2011),
è stato un informatico,
inventore,
imprenditore
e produttore
cinematografico
statunitense.
È
stato fondatore di Apple
Inc.
e ne è stato amministratore
delegato
fino al 24 agosto 2011, quando si è dimesso per motivi di salute
(assumendo la carica di presidente del consiglio di amministrazione).
Ha fondato anche la società NeXT
Computer.
È stato inoltre amministratore delegato di Pixar
Animation Studios
prima dell'acquisto da parte della Walt
Disney Company,
della quale era inoltre membro del consiglio
di amministrazione
oltre che maggiore azionista. È noto per avere introdotto al grande
pubblico
il primo personal
computer
col mouse
(Apple
Lisa)
e per prodotti di successo come Macintosh,
iMac,
iPod,
iPhone
e iPad.
È stato tra i primi a intuire la potenzialità del mouse
e dell'interfaccia
a icone[3]
presenti sui Xerox
Star
ideando il Macintosh.
Jobs venne classificato primo tra i 25 uomini d'affari più potenti
per il 2007
da Fortune e persona dell'anno 2010
dal Financial
Times.
![]() |
(Steve Jobs) |
-CARRIERA
Lavora
come tecnico alla fabbrica di videogame Atari, dove incomincia a
risparmiare soldi per fare un viaggio in India che contribuirà alla
sua ispirazione spirituale.
1
aprile 1976
Jobs
e Steve Wozniak fondano la Apple Computer, dopo avere messo a punto
il progetto del primo computer nel garage della casa di Steve.
Assieme creano Apple I.
24
gennaio 1984
Apple
lancia Macintosh, una macchina con una tastiera, “all-in-one”,
riconosciuto come il prodotto che rivoluziona l’industria dei
personal computer.
Settembre
1985
Jobs
lascia Apple, dopo una lunga disputa con gli altri dirigenti
dell’azienda.
1986
Jobs
crea una nuova azienda che si chiama NeXT e compra gli studi di
animazione del creatore di “Guerre Stellari”, il regista George
Lucas. Nasce Pixar, che crea alcune delle più famose pellicole
d’animazione, totalmente prodotte al computer, come “Toy Story”,
“A Bug’s Life”, “Monsters”, “Alla ricerca di Nemo”.
1997
NeXT
ha problemi finanziari e viene comprata da Apple, che navigava anche
lei in cattive acque. Jobs rientra a casa madre come amministratore
delegato.
1998
Sotto
la sua direzione, Apple lancia l’iMac.
Ottobre
2001
Apple
crea l’iPod, promuovendo l’idea delle «1000 canzoni nella tua
tasca».
28
aprile 2003
Apple
lancia il negozio di musica on-line iTunes Music Store, che vende
200.000 canzoni per 99 centesimi l’una.
Agosto
2004
A
Jobs viene diagnosticato un cancro al pancreas e si opera.
Dicembre
2004
Le
vendite di iPod raggiungono i 10 milioni di pezzi. Il numero di
canzoni scaricate su iTunes supera i 200 milioni.
Ottobre
2005
Apple
presenta il nuevo iPod, iTunes vende 1 milione di video in meno di
tre settimane.
Gennaio
2007
Apple
presenta l’ iPhone.
Settembre
2007
Apple
presenta l’iPod Touch.
Giugno
2008
Apple
introduce un aggiornamento dell’iPhone, capace di usare
applicazione dei programmi, le app, disegnati per altri computer
creando una nuova industria. Apple crea l’App Store. Il nuovo
iPhone 3G esce in vendita con 10 milioni di app scaricate nel primi
10 giorni in cui era in commercio.
Febbraio
2009
Jobs
chiede un periodo di pausa di sei mesi e si sottopone a un trapianto
di fegato.
Gennaio
2010
Apple
lancia il primo computer tablet con schermo tattile, l’iPad.
Gennaio
2011
Jobs
si prende altri sei mesi ma annuncia che rimarrà coinvolto nelle
decisioni del gruppo.
Marzo
2011
Jobs
si presenta al lancio del iPad 2. Le azioni di Apple salgono del 2%
nei minuti dopo la fine del suo discorso.
10
agosto 2011
Apple
supera per qualche momento l’azienda petrolifera Exxon Mobil come
l’azienda di maggior valore al mondo.
24
agosto 2011
Jobs
emoziona il mondo annunciando il suo passo indietro dalla guida di
Apple. Tim Cook prende il suo posto.
5
ottobre 2011
Il
mondo intero è sconvolto dalla notizia della sua morte. A soli 56
anni. Obama addolorato lo ricorda così: «Il mondo ha perso un
visionario».
Il post è tecnicamente ben fatto, con immagini e collegamenti, una struttura non uniforme ma coerente. Il vero problema è che in realtà il tema di riferimento era il 2011... certamente anno della morte di Jobs ma di fatto non esplicitato nel post. Inoltre mancano i riferimenti bibliografici. Nel complesso la prova è comunque più che sufficiente.
RispondiElimina