martedì 6 ottobre 2015

Un 2010 di invenzioni...





Risultati immagini per 2010
Alcune invenzioni del 2010 fanno sognare, altre sono decisamente utili, tante altre sono visionarie, molte sono improbabili..










Tra quelle utili  possiamo evidenziare la nascita dell' Ipad.
Il 27 Gennaio 2010 l'Apple ha lanciato questo nuovo dispositivo rivoluzionario per navigare sul web, leggere e inviare e-mail, ammirare le foto, guardare video, ascoltare musica, giocare ai videogame, leggere e-book e tantissimo altro ancora. Il display Multi-Touch ad alta risoluzione e reattività dell’iPad consente agli utenti di interagire fisicamente con le applicazioni e i contenuti.
“Ipad racchiude la nostra tecnologia più evoluta in un dispositivo magico e rivoluzionario, a un prezzo incredibile” ha dichiarato Steve Jobs, CEO di Apple. “Ipad crea e definisce una categoria completamente nuova di dispositivi e saprà mettere in contatto gli utenti con le applicazioni e i contenuti in maniera più personale, intuitiva e divertente che mai.”

















Risultati immagini per emily robotL'invezione più improbabile è certamente quella di EMILY (Emergency Integrated Lifesaving Ian Yard), un robot-bagnino.

Il meccanismo è molto semplice: si parte da un comune galleggiante di salvataggio che grazie all’hi-tech riesce a muoversi tra le onde senza l’intervento umano. Avvistato il pericolo, Emily viene gettato in mare e tramite dei sensori posti al suo interno riesce a localizzare i movimenti del bagnante in difficoltà.
Guidato a distanza per il momento, con all’ausilio di una telecamera, il robot raggiunge la zona individuata e offre al malcapitato le istruzioni e le rassicurazioni dettate dal 'vero' bagnino attraverso un microfono. Dopodichè, Emily ricondurrà il bagnante alla riva sano e salvo.
Per guardare come lavora EMILY guardare il video.
Risultati immagini per lifeguard emily robot

































Quando parliamo invece dell'invenzione visionaria e che fa sognare intendiamo riportare ciò che è stato inventato per permettere alle persone malate di continuare, sebbene infortunate, a fare ciò che piace loro.
Risultati immagini per eyewriterEyewriter è un software open che ha reso possibile a Tony Quan, malato di SLA, di continuare a creare graffiti, così come ad altre persone colpite da questo terribile male, di continuare a potersi esprimere con la loro arte, non solamente potendo scrivere utilizzando i classici caratteri di scrittura ma di poter realizzare veri e propri progetti complessi come elaborare nuovi font e  disegnare “pezzi” in 3D da poter essere proiettati anche in spazi aperti. Questo software si interfaccia ad una microcamera posta su di una semplice montatura di occhiali. Grazie a Eyewriter dopo 7 anni di paralisi Tony è divenuto così pioniere di una nuova comunità fatta di creativi che hanno deciso di non arrendersi alla malattia ma di combattere fino in fondo.

Risultati immagini per eyewriter











1 commento:

  1. Sarebbe un ottimo lavoro, ma alcune parti del post sono vuote (o non si vedono) per cui alla fine il giudizio rimane buono.

    RispondiElimina