martedì 6 ottobre 2015

                                                   Innovazioni informatiche 2002

- A Febbraio, Google realizza il primo hardware, chiamato Google Search Appliance ,
cioè un server su cui è installato il motore di ricerca di Google.
Serve per realizzare un potente motore di ricerca per uno o più siti. Google funziona su siti internet ma molte aziende hanno la necessità di avere dei motori di ricerca in grado di trovare le informazioni anche nella loro intranet che normalmente non è accessibile a Google.
La GSA è quindi un Google personale, con delle funzionalità in meno rispetto alla versione internet ma con molte aggiunte mirate principalmente all'uso all'interno nelle reti intranet.

- A Marzo, viene rilasciato Adobe Photoshop 7.0

-Nasce OpenOffice.org 1.0 , una suite di programmi per ufficio completamente gratuiti

-A Settembre viene reso disponibile il codice di quello che più tardi diventerà Mozilla_Firefox , il
Browser libero e gratuito che romperà il monopolio 
della Microsoft e Explorer










-Viene lanciato il primo smartphone, il BlackBerry 5810, pensato per la categoria business, caratterizzato da tastiera Qwerty e con supporto Push Email.

Altra novità la fotocamera incorporata nel cellulare.
Quando la notizia dei primi cellulari con fotocamera è uscita dal Giappone, espandendosi in tutto il mondo, la gente ha avuto un reazione di disapprezzamento e sembrava una cosa assurda. Ma quando Spirit e Sanyo nel 2002 hanno commercializzato l’SCP-5300 con fotocamera, il pubblico è impazzito e infatti, oggi, i telefoni cellulari con fotocamera sono diventati un “must have”.

Sempre nel 2002 negli Stati Uniti, c’è stato il lancio sul mercato del T-Mobile Sidekick, altrettanto detto “Danger Hiptop”, uno smartphone innovativo che annunciava una nuova “forma” caratterizzato da un display LCD ampio e a scorrimento che nascondeva una tastiera QWERTY. La linea “Sidekick” persiste ancora oggi e ha influenzato parecchi dispositivi. Questa tipologia di design ha inoltre aiutato la diffusione dei messaggi di testo.

Bibliografia: Computerhope , Cellularmagazine  , Wikipedia

1 commento: