4 Febbraio 2004: Facebook
Nell'ottobre 2003 Mark Zuckerberg, studente dell'Università di Harvard poco più che diciannovenne, si introdusse in aree protette della rete universitaria per copiare le foto dei documenti di riconoscimento degli studenti. Questo sistema, chiamato "Facemash" registrò più di 450 visitatori e 22.000 foto visualizzate durante le prime quattro ore di visibilità del sito, ma fu chiuso pochi giorni dopo dai responsabili dell' Università. Zuckerberg fu accusato di aver violato la sicurezza, i copyright e la privacy individuale, rischiando potenzialmente l'espulsione dall'Università.
Nel gennaio 2004 Zuckerberg cominciò a programmare un nuovo sito web, che vide la luce il 4 febbraio 2004, Sei giorni dopo tre studenti di Harvard accusarono Zuckerberg di averli truffati, in quanto avrebbe promesso loro di aiutarli a creare un servizio di rete sociale chiamato "HarvardConnection.com" mentre era intenzionato a rubargli l'idea per creare un sito concorrente. L'accusa si tradusse successivamente in una causa legale.
Per la fine del mese di febbraio, più della metà della popolazione universitaria di Harvard era registrata al servizio; nel marzo 2004 Facebook si espanse all'Università di Stanford, alla Columbia University e all'Università Yale. Fu poi la volta di altri istituti negli Stati Uniti e in Canada, A metà del 2004 fu fondata la corporation Facebook.
Tra aprile e agosto del 2005 venne registrato il dominio attuale, facebook.com, per la cifra di 200.000 dollari. Il 27 febbraio 2006 il servizio fu aperto anche ai licei e ad alcune grandi compagnie, tra cui Apple e Microsoft.
Dal 26 settembre 2006 chiunque abbia più di 13 anni può parteciparvi.
Cos'è facebook
Facebook è un servizio di rete sociale basato su una piattaforma software scritta in vari linguaggi di programmazione. Il sito è gratuito per gli utenti e trae guadagno dalla pubblicità.È disponibile in oltre 70 lingue e nel gennaio 2015 contava circa 1,4 miliardi di utenti attivi (745 milioni si collegano via app e 526 milioni via Messenger) che effettuano l'accesso almeno una volta al mese, classificandosi come primo servizio di rete sociale per numero di utenti attivi.
Il nome "Facebook" prende spunto da un elenco con nome e fotografia degli studenti, che alcune università statunitensi distribuiscono all'inizio dell'anno accademico per aiutare gli iscritti a socializzare tra loro.
Gli utenti possono accedere al sito previa una registrazione gratuita, durante la quale vengono richiesti dati personali come nome, cognome, data di nascita e indirizzo email. Il sito chiarisce che l'inserimento obbligatorio della data di nascita serve esclusivamente "per favorire una maggiore autenticità e consentire l'accesso ai vari contenuti in base all'età". Completata la registrazione, gli utenti possono creare un profilo personale, includere altri utenti nella propria rete sociale, aggiungendoli come "amici", e scambiarsi messaggi, anche via chat, incluse le notifiche automatiche quando questi aggiornano i propri profili.
Inoltre gli utenti possono fondare e unirsi a gruppi per condividere interessi in comune con altri utenti, organizzati secondo il luogo di lavoro, la scuola, l'università o altre caratteristiche, condividere contenuti multimediali ed utilizzare varie applicazioni presenti sul sito. Per personalizzare il proprio profilo l'utente può caricare una foto,chiamata immagine del profilo, con la quale può rendersi riconoscibile. Può inoltre fornire ulteriori informazioni, come il comune di nascita (esempio: Città natale: Roma) e quello di residenza (esempio: Vive a Perugia), la scuola frequentata, il proprio datore di lavoro, l'orientamento religioso e quello politico, la propria situazione sentimentale e molte altre
10-!!!!!!!!!
RispondiEliminaManca il titolo, la bibliografia e almeno un collegamento (link). Bene invece la raccolta delle informazioni, le immagini e la formattazione generale. Nel complesso la prova è più che discreta.
RispondiElimina