giovedì 14 gennaio 2016

Euclide nella Divina Commedia


EUCLIDE

Euclide (sec. IV-III a. C.) Matematico e geometra greco fondatore della scuola di. Alessandria, autore degli Elementi di geometria  in cui raccolse tutti i teoremi e i problemi geometrici noti al suo tempo; ilpostulato di Euclide sul quale essi si basano (per un punto esterno a una retta non può condursi che una parallela a questa retta), è tuttora il fondamento della cosiddetta geometria euclidèa.


Euclide


Euclide (Ευκλείδης), nato ad Alessandria d'Egitto intorno al 365 a.C. e morto intorno al 275 a.C., fu un matematico greco.
Euclide di Alessandria (da non confondere con Euclide di Megara che visse un secolo prima e che era un filosofo) è menzionato in un brano di Pappo, ma la testimonianza più importante viene da Proclo, che lo colloca tra i più giovani discepoli di Platone.
Della sua vita si conosce ben poco e taluni mettono in dubbio che questo nome denoti una persona reale, indicando bensì un gruppo di studiosi che si siano impegnati nella stesura di un trattato rigoroso e relativamente completo. L'opinione prevalente, però, considera Euclide una persona reale. Si dice sia stato discepolo di Platone ad Atene. Trasferitosi in seguito ad Alessandria d'Egitto all'epoca di Tolomeo l, vi fondò una scuola di matematica che rimase illustre per secoli.
Di Euclide parla già Archimede, e Proclo racconta che quando Tolomeo I gli chiese se esistesse una via più breve per apprendere la geometria, la risposta di Euclide fu: «In geometria non esistono vie regie». Dall'aneddoto si intuisce il carattere non solo riservato ma anche estremamente rigoroso attribuito ad Euclide.


GEOMETRIA EUCLIDÈA 

La geometria coincide fino al XIX secolo con la geometria euclidea. Questa definisce come concetti primitivi il punto, la retta e il piano, e assume la veridicità di alcuni assiomi, gli Assiomi di Euclide.
La scelta dei concetti primitivi e degli assiomi è motivata dal desiderio di rappresentare la realtà, e in particolare gli oggetti nello spazio tridimensionale in cui viviamo. Concetti primitivi come la retta ed il piano vengono descritti informalmente come "fili e fogli di carta senza spessore", e d'altro canto gli oggetti della vita reale vengono idealizzati tramite enti geometrici come il triangolo o la piramide. In questo modo, i teoremi forniscono fin dall'antichità degli strumenti utili per la geografia, la navigazione, l'architettura.

Euclide è citato anche nella Divina Commedia di Dante,Inferno, IV, 142, nel Cerchio Primo del Limbo, tra gli "Spiriti Magni".

"Euclide geomètra e Tolomeo, 
Ipocràte, Avicenna e Galieno, 
Averoìs, che ’l gran comento feo."


       IL QUARTO CANTO DELL'INFERNO 

Dopo essersi svegliato, Dante si trova al di là del fiume Acheronte, sul ciglio dell'Inferno; qui Virgilio lo fa entrare nel primo cerchio. Qui ha sede il Limbo, che accoglie le anime di coloro che, nati dopo Cristo, non peccarono ma i cui meriti non sono stati sufficienti alla salvezza perché essi non ricevettero il battesimo, necessario per essere ammessi alla Grazia divina; e anche di coloro che, nati prima di Cristo, non adorarono Dio in modo adeguato, cioè secondo gli insegnamenti dei profeti biblici, in attesa di Gesù.



Tra gli illustri nomi di poeti, scienziati e matematici, troviamo anche quello di Euclide.
https://www.google.it/search?q=cerchio+primo+spiriti+magni&client=ms-android-samsung&source=lnms&prmd=ivsn&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjb1ty5garKAhXG1SwKHYUtAnYQ_AUIBygB&biw=360&bih=512#imgrc=IUZqwOMrDhintM%
Una seconda volta Euclide è citato nel canto di Cacciaguida (Par, XVII, 15), in cui Dante si rivolge al trisavolo pregandolo, sapendo come questi possa trarre la conoscenza da Dio, di svelargli in cosa consistano le oscure profezie dei mali a lui preannunciati nell’Inferno e nel purgatorio:


“ O cara pilota[ capostipite ]mia, che sì t’insusi [ così in alto ti levi ]
Che, come veggion le terrene menti
Non capere in TRIANGOL due ottusi,
Così vedi le cose contingenti
Anzi che sieno in sé, mirando il punto [ Dio ]
A cui tutti li tempi son presenti “



Bibliografia:
- http://www.albanoluigi.it/euclide.htm
- http://doc.studenti.it/riassunto/italiano/iv-canto-inferno-divina-commedia.html
- http://areeweb.polito.it/didattica/polymath/htmlS/argoment/Matematicae/Giu_04/Cap4.html

1 commento: