Nel primo libro : C'è spazio per tutti (2010), l' autore spiega le radici della geometria partendo dalle piramidi fino a citare alcuni grandi matematici come Pitagora, Archimede ed Euclide.
Non si limita però a spiegare la geometria ma anche a parlarne in modo interessante e coinvolgente per far abbandonare stereotipi e timori nei confronti di questa materia e dei suoi esponenti.
In questo libro,quindi, Piergiorgio Odiffredi ci parla della geometria classica facendo anche paragoni con l'arte, la musica e la natura.
Nel 2011 pubblica un altro libro: Una via di fuga.
Una via di fuga da cosa?
In quest'ultimo, che narra il periodo geometrico moderno, la via di fuga è l' abbandono dell' ordinario paradigma euclideo insegnato nelle scuole alla scoperta di nuove geometrie alternative presenti
nell' arte e nella scienza moderna e contemporanea. Parlando per esempio della "dimensione" nell' ambito pittorico, una vera e propria via di fuga dalla classica geometria nonché argomento che ha stravolto la matematica e la geometria dei secoli successivi. L' ultimo libro della trilogia: Abbasso Euclide!, è simile di concetti e teorie al secondo.

- per maggiori informazioni:http://www.piergiorgioodifreddi.it/libri/libri-divulgativi/trilogia-geometrica/abbasso-euclide/
- informazioni prese dal sito dei libri dell'autore e del link presentato sopra


I link non sono attivi, però il post è ben strutturato e il tema è attinente, quindi nel complesso è un buon lavoro.
RispondiElimina