giovedì 14 gennaio 2016





 I CATTIVI DORMONO IN PACE

  


 
 I cattivi dormono in pace (悪い奴ほどよく眠る Warui yatsu hodo yoku nemuru) è un film giapponese del 1960, scritto, diretto e prodotto da Akira Kurosawa.
            



 Tokyo, 1960: Kôichi Nishi, figlio di un finanziere costretto al suicidio per non perdere l'onore, architetta un piano diabolico per portare alla rovina il responsabile della morte del padre, il corrotto vice presidente della Public Corporation Iwabuchi. Per smascherarlo e trovare le prove della sua corruzione, Nishi si insinua nella sua vita privata e lavorativa, divenendone prima il fidato segretario, poi il genero, dopo averne sposato la figlia Yoshiko. Nishi appare disposto a tutto pur di vendicare il padre, ma finirà per trovarsi impelagato in un affare troppo grande anche per lui.

                                 


                                Akira Kurosawa in una scena del film 'I cattivi dormono in pace'




Ad un certo punto della trama si può vedere come Kurosawa utilizzi quadrati e triangoli per sottolineare una scena del film.


 La scena si svolge dal minuto 0:34 al minuto 2:35
   







Link al trailer:https://www.youtube.com/watch?v=47SZLpjL8HM

                                      TRIANGOLO

                                                                         
_images/immagini91.pngDefiniamo gli elementi principali di un triangolo:

  • Si chiamano vertici gli estremi dei lati
  • Un vertice si dice opposto a un lato se non appartiene a quel lato
  • Si chiamano angoli interni del triangolo i tre angoli formati dai lati
  • Un angolo interno si dice angolo compreso tra due lati quando i lati dell’angolo contengono dei lati del triangolo.
  • Un angolo interno si dice angolo adiacente a un lato del triangolo quando uno dei suoi lati contiene quel lato del triangolo.
  • Un angolo si dice angolo esterno al triangolo se è un angolo adiacente a un angolo interno
  • Un Triangolo è equilatero quando ha i tre lati congruenti.
  • Un triangolo è isoscele quando ha due lati congruenti.
  • Un triangolo è scaleno se ha i lati fra loro non congruenti.
 
 

 

 

QUADRATO

Il quadrato è un quadrilatero perchè ha quattro lati (e quattro angoli) ed è un parallelogramma, perchè ha i lati opposti paralleli (e congruenti).
  • Il quadrato ha 4 lati uguali (infatti basta la misura di uno solo per calcolare il perimetro).
  • Il quadrato ha tutti gli angoli uguali e di 90° (sono tutti retti)

  • Il quadrato è dunque un poligono regolare, perché ha tutti i lati e tutti gli angoli uguali tra loro.
  • Il quadrato ha i lati consecutivi perpendicolari (le altezze sono sui lati).
  • Il quadrato ha due diagonali uguali tra loro, che incontrandosi si dimezzano (cioè si dividono a metà a vicenda).
  • Le sue due diagonali sono anche assi di simmetria e bisettrici degli angoli (che dividono in due parti da 45° ciascuna).
  • Le sue due diagonali incontrandosi formano 4 angoli uguali, tutti retti (quindi le diagonali sono perpendicolari tra loro)



Fonti:
- http://mc3-gr-02-triangoli.readthedocs.org/en/latest/01_Definizioni_relative_ai_triangoli.html
- https://it.wikipedia.org/wiki/I_cattivi_dormono_in_pace
- http://space.comune.re.it/icgalilei/03_scuole/gavassa/Geometria_on_line/Computer_1/quadrato.htm
- Matematica Azzurro di Massimo Bergamini, Anna Trifone, Graziella Barozzi, a cura di Zanichelli






1 commento: