Una Magia Saracena, che ha debuttato alla Festa del Cinema di Roma il 22 Ottobre 2015, è un film fantascientifico di 90 minuti, ideato da Spettacoli di Matematica APS, girato, per gli esterni, a Cinecittà e, per alcune scene, nel carcere di Rebibbia. Il soggetto è di Aldo Reggiani, ingegnere fondatore di "Spettacoli di Matematica"e la regia è di Vincenzo Stango. Il titolo del film deriva dal fatto che quando gli arabi portarono l'algebra in Europa un monaco, Guglielmo di Malsbury, disse di non studiare l'algebra, perche essa era ..."una pericolosa magia saracena".
Trama:
Leonardo, il capo dei ribelli, finisce in carcere dove, tra un interrogatorio e l’altro, inizia a raccontare la storia della matematica. Nel racconto cinematografico prendono vita personaggi famosi come Euclide, Archimede, Pitagora, Cartesio e Fibonacci, che, raccontando le loro scoperte, mettono in evidenza le innumerevoli relazioni tra arte e matematica. Tra Leonardo e i poliziotti nasce un rapporto di curiosità, mentre tra Leonardo e il Capo del potere nasce un rapporto di sfida.
Euclide viene presentato nel film quando si spiega il quinto postulato il più famoso fra quelli che enuncia negli "Elementi", dal quale prenderanno origine le geometrie non euclidee.
"Se una retta taglia altre due rette determinando dallo stesso lato angoli interni la cui somma è minore di quella di due angoli retti, prolungando indefinitamente le due rette, esse si incontreranno dalla parte dove la somma dei due angoli è minore di due angoli retti."
Fonti utilizzate:
http://www.spettacolidimatematica.it/2015/10/20/una-magia-saracena-2/http://areeweb.polito.it/didattica/polymath/htmlS/argoment/APPUNTI/TESTI/Apr_02/Cap2.html
file:///Users/beatrice/Downloads/Una-magia-saracena-scheda.pdf
https://it.wikipedia.org/wiki/V_postulato_di_Euclide
http://blog.redooc.com/la-matematica-al-cinema-il-film-una-magia-saracena/
Molto interessante e ben strutturato! Un lavoro decisamente ottimo.
RispondiElimina